• Home
  • Articoli ed Eventi a Verona
10 insegnamenti psicologici del Rugby
10 insegnamenti psicologici del Rugby

Durante questi anni, in particolare lavorando nelle scuole, mi è capitato che dei genitori venissero a chiedermi quale fosse l’attività sportiva più indicata per il proprio figlio.

A volte sono bambini vivaci, che dopo una giornata di scuola hanno bisogno di fare movimento, oppure bambini un po’ annoiati e arrabbiati.

Spesso mi è capitato di consigliare a questi genitori il rugby.

Ecco i dieci insegnamenti psicologici che può dare questo sport:

  1. Quando entri in campo, ti rendi conto di quanto il sostegno delle persone che hai accanto sia importante: fidarti dei tuoi compagni è fondamentale;
  2. Insegna che il pubblico patisce e gioisce con te, magari gli dispiace una meta fatta alla propria squadra, ma apprezza comunque le buone azioni: le tifoserie stanno assieme e non c’è quasi mai scontro;
  3. L’opinione dell’allenatore e dell’arbitro è quella corretta: puoi essere o non essere d’accordo ma è lui quello che decide e va rispettato;
  4. Il rugby, trovandoti avversari davanti, ti insegna che gli ostacoli nella vita ci sono: sta a te capire quando cercare di svincolarti, andare dritto contro tutti o lasciare andare, chiedendo aiuto ai tuoi compagni;
  5. Ti fa sentire fatica e dolore, ci si può fare male, ed è importante saper cadere;
  6. Il rugby insegna a rispettare le regole, la disciplina e la correttezza: non si finge di cadere o di farsi male;
  7. I risultati ci sono solo se ce la metti tutta e ti impegni;
  8. Ti fa capire che ognuno ha il proprio ruolo, il numero della maglia ha un significato e non vince il singolo ma la squadra;
  9. Ti insegna che nella vita si può cadere e ricadere, ma se hai chiara la tua meta, ti rialzi e ci riprovi;
  10. Ti fa vincere o perdere, ma quelli di fronte a te sono comunque avversari, non nemici: divisi in due squadre, tutti uniti nell’amore per lo sport.

Dott.ssa Fabiana Zermiani
Psicologa Psicoterapeuta Verona


Psicoconsigli letterari

Scopri il libro del mese

Clicca qui

Dott.ssa Fabiana Zermiani Psicologa Psicoterapeuta
Verona e San Bonifacio

declino responsabilità | privacy policy | cookie policy

Iscritta all’all’Ordine degli psicologi del Veneto col n.7864 sezione A dal 16/03/2011
Laurea triennale in Psicologia della personalità e delle relazioni interpersonali, Specializzazione in Psicologia clinico dinamica presso l’Universita degli Studi di Padova
P.I. 04126300237

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2017 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Fabiana Zermiani
© 2017. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.

www.psicologi-italia.it